EM01 - diffusore 2 vie bass-reflex
Descrizione
Si tratta di un diffusore reflex a due vie di dimensioni contenute frutto di un mio progetto completamente originale del 1992.
La sigla EM01 starebbe per "EsperiMento 1" in quanto è
stato il mio primo tentativo di progettare qualcosa completamente da
zero successivamente alla realizzazione o rielaborazione di progetti di
altri.
La mancanza di tempo ed un conseguente raffreddamento della passione di
autocostruttore che si è riaccesa solo in tempi recenti, ha
fatto si che questo "esperimento" rimanesse tale. La riuscita la reputo
comunque decisamente buona soprattutto se rapportata al costo dei
componenti tanto che la coppia di diffusori la continuo tuttora
ad utilizzare ed ascoltare in un secondo impianto a più di 12
anni dalla loro realizzazione.
Quella di sotto è una foto del diffusore finito.

Progetto
Altoparlanti e caratteristiche
Woofer
Il Woofer scelto è un Peerless KP 50 PG.8. Di sotto un estratto dei depliant dell'epoca.


Tweeter
Il Tweeter è un SEAS 19 TAF/G.
Si tratta di un componente a cupola metallica.
Riassunto dati tecnici
Di sotto sono riportati i dati tecnici così come inseriti
nel programma CrossPC. Alcuni dati sono desunti dalla documetazione
tecnica cel costruttore, mentre i restanti sono stati misurati con le
procedure descritte nella serie di articoli sui filtri di cross-over
apparsi sulla rivista AudioReview.
Altoparlanti Sistema : EM01
-------------------------------------
Woofer : PEERLESS KP 50 PG.8
Tweeter : SEAS 19 TAF/G
Midrange : *
-------------------------------------
Parametri Woofer Tweeter Midrange
-------------------------------------
Re [ohm] 6 6.5 0
Le [mH] .85 .05 .1
fs [Hz] 50 1250 3000
Qt .7 .5 .7
Qm 2 .9 3
fa [Hz] 4200 24000 4500
Qa .85 .85 .5
dB 87.3 90.2 90
dB/Ott .2 0.0 0
Diam.[mm] 100 19 1
Caratteristiche del box
Questi sono i parametri di progetto del mobile.
-------------CASSA REFLEX-------------
Volume cassa reflex [dmc] Vb : 11.50
Frequenza di accordo [Hz] Fb : 45.00
Fattore di merito mobile Ql : 5.00
Diametro tubo [mm] Dt : 37.00
Lunghezza tubo [mm] Lt : 108.00
Livello con 2.83 V/1m [dB spl]: 86.54
--------------------------------------
Frequenza infer.-3 dB [Hz] F-3: 55.20
--------------------------------------
Freq. max escursione [Hz] Fxm: 68.60
Max escursione cono [mm] Xmx: 9.60
--------------------------------------
E la simulazione effettuata con il programma BassPC

Di seguito è schematizzato il mobile così come realizzato.
Tutte le dimensioni sono esterne.
Il box è stato realizzato con truciolare di 15 mm di
spessore, rivestito internamente di assorbente acustico su tutte
le pareti tranne quella frontale.
Filtro Cross Over
Rete Sistema : EM01
Filtro Passa-Basso:
L1 [mH] = .6 R1 [ohm] = .5
C2 [uF] = 10 R2 [ohm] = 3.9
Re [ohm] = 6
Filtro Passa-Alto :
C11 [uF] = 5.17 R1 [ohm] = 3.3
L2 [mH] = .25 R2 [ohm] = .4
Re [ohm] = 6.5
Il valore di C11 è ottenuto dal parallelo di 4,7 uF + 470 nF.
Il filtro cross-over è stato realizzato esternamente in un
piccolo box costruito sulla parete di fondo. Questo ha permesso
di testare agevolmente piccole modifiche.

Grafici di simulazione
Risposta in frequenza
La risposta in frequenza è stata ottimizzata sull'asse dei 30 gradi.
Alcuni piccoli aggiustamenti sui valori dei componenti del filtro sono stati ottenuti ad orecchio.
Curva di impedenza e fase
Misure
Nel corso del 2005 ho acquistato una sistema di misura Clio
e per impadronirmi dell'uso di questo strumento molto sofisticato, una
delle prime cose che ho fatto è stato di misurare questi
diffusori.
I risultati del set di misure effettuato è riportato in questa pagina.
Ascolto
Che dire, non sono bravo con gli aggettivi e, come si usa dire in
questi casi , "ogni scarrafone è bello a mamma sua". Il suono mi
piace, è molto equilibrato e con una estensione in gamma nassa
notevole rispetto alle dimensioni.
Ho avuto modo di confrontarle con altri diffusori commerciali di
caratteristiche e fascia di prezzo comparabili, nello specifico
Wharfedale Diamond 8.1 e Polk Audio R10. Ebbene non solo a mio
giudizio, ma anche di alcuni amici, le mie suonano decisamente meglio.
Diciamo che per una coppia di diffusori commerciali di qualità
(sonora) equivalente a mio giudizio di dovrebbero spendere almeno 250
euro, mentre all'epoca, di materiali, ho speso in tutto circa 150.000
lire.
Il progetto ed i grafici sono stati realizzati con le versioni
dell'epoca (1992) di BASS e CROSS PC © AudioReview -
Technimedia.
E' possibile scaricare una versione sia del software, che di preziosissime guide alla progettazione dal sito dell'autore Renato Giussani.
Project © 1992; This page © 2003-2005 R. Lorello (last updated
2005-06-06); Number of hits:
5702
